
TUDOR
NASCITA DEL BRAND
Tudor è un marchio di orologeria svizzera che offre orologi meccanici caratterizzati da uno spiccato senso dello stile e da una provata affidabilità. Le origini del Marchio risalgono al 1926, quando il nome “The Tudor” venne registrato per la prima volta per conto di Hans Wilsdorf, fondatore di Rolex. Nel corso della loro lunga storia, gli orologi Tudor sono stati scelti in tutto il mondo dai più audaci amanti dell’avventura e dai professionisti più esperti.
Ogni “tic-tac” è un secondo della vita che passa, fugge e non si ripete.
Una “storia infinita”, quella tra OROLOGI TUDOR e GIOIELLERIA SPROVIERI. Da 40 anni il connubio, fondato sulla comune filosofia aziendale, oggi più che mai, costituisce la più ampia garanzia e affidabilità, nella vendita, consulenza e assistenza tecnica. Lo dimostra il passaggio di generazioni familiari, che continuano ad affidarsi alla nostra esperienza e conoscenza. L’orologio TUDOR non è soltanto uno status symbol, ma è composto da meccanismi di estrema precisione, che richiedono sistematica manutenzione e controlli periodici, onde conservarli nel “tempo”, mantenendo inalterate bellezza e funzionalità. Non resta che visitare il nostro “atelier del tempo”, dove essere guidati, tra tutti gli esclusivi “gioielli” disponibili, nella scelta del modello adatto alla vostra personalità e quindi entrare orgogliosamente nella “famiglia tudoristi”.
STORIA DI TUDOR
L'INTUIZIONE DI HANS WILSDORF

OROLOGERIA
L'ARTE TRADIZIONALE DELLA LAVORAZIONE A MANO

TUDOR AMBASSADOR
LADY GAGA
TUDOR AMBASSADOR
DAVID BECKHAM
David Beckham indossa il Black Bay Bronze, un orologio subacqueo da 43 mm ispirato alla storia del marchio e dotato del calibro di manifattura TUDOR MT5601 e il Black Bay Chrono, un cronografo certificato COSC, con calibro di manifattura con ruota a colonne, attingendo ai subacquei di TUDOR e all’esperienza negli sport motoristici.


TUDOR AMBASSADOR
JAY CHOU
Per esemplificare lo spirito audace e innovativo di Jay Chou, TUDOR ha pubblicato un cortometraggio in cui guida audacemente un’auto sportiva su uno storico circuito ovale a Montlhery, in Francia, andando alla deriva nel tempo. Ispirato dai mondi magici che Jay Chou crea con la sua arte e dagli epici racconti cinematografici degli anni ’80 sui viaggi nel tempo, il film accende la discussione su come le immagini iconiche del passato influenzano la creatività odierna nell’orologeria, nella musica e in altre forme d’arte. I fan più devoti di Chou riconosceranno anche un omaggio a uno dei suoi primi film, dove interpreta un appassionato di auto.
"MANTENIAMO IL MEGLIO DEL PASSATO. LE MIGLIORI PRATICHE DI OROLOGERIA, I MIGLIORI DISEGNI."
